Contatti

Se desideri metterti in contatto con l'autore di questo sito, compila il modulo qui sotto:


Il Cristianesimo è la religione più diffusa nel mondo con due miliardi duecento mila fedeli. Se consideriamo nello specifico la religione Cattolica anch'essa rimane una delle fedi più diffuse. Secondo l'Annuarium Statisticum Ecclesiae e l'Annuario Pontificio, il cattolicesimo abbraccia più di un miliardo e duecento milioni di fedeli provenienti da diversi paesi. La maggior parte dei fedeli ha sempre riservato alla cultura cattolica una particolare attenzione. Molti di loro approfondiscono la loro conoscenza della cultura cattolica, facendo riferimento alle scritture, ai quotidiani e alle riviste.

Fino a qualche decina di anni fa l'unico metodo attraverso il quale era possibile tenersi aggiornati sul mondo religioso era rappresentato dai giornali. Oltre alle testate giornalistiche, molte diocesi pubblicano periodici e newsletter cartacee distribuite in chiesa. La messa era tradizionalmente il momento in cui i sacerdoti e i preti trasmettevano le notizie per via orale.

Con l'avvento di internet e la sua progressiva diffusione, i fedeli si sono spostati dal mondo cartaceo a quello digitale. Anche Papa Francesco usa Twitter. E sia il Vaticano, sia le Diocesi, compresa la nostra di Venezia, hanno siti ben strutturati ed informativi.

Grazie allo sviluppo del mondo digitale si sono riscontrate sempre meno difficoltà nella divulgazione delle informazioni, spingendo la Chiesa a varcare nuovi confini.

Qui di seguito alcuni siti cattolici consigliati: 

Anno Santo 2025

Il Giubileo del 2025 sarà il venticinquesimo giubileo universale ordinario della storia della Chiesa cattolica. Qui di seguito il link con tutte le informazioni per partecipare agli eventi:  

https://www.iubilaeum2025.va/it.html

Papa Leone XIV, (nato Robert Francis Prevost a Chicago, 14 settembre 1955) è, dall'8 maggio 2025, il 267º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 9° sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice.

Di doppia cittadinanza statunitense e peruviana, è il secondo papa originario del continente americano (dopo il suo predecessore Francesco), il primo nella storia proveniente dagli Stati Uniti d'America, nonché il primo appartenente all'Ordine di Sant'Agostino.

A lui il compito di portare avanti i tanti impegni collegati al Giubileo del 2025 e a rinnovare lo slancio spirituale e pastorale della Chiesa nel terzo millennio, in un tempo segnato da profondi cambiamenti culturali e sociali.

Il suo pontificato si caratterizza per uno stile sobrio e dialogante, attento alla centralità dell'uomo, alla giustizia sociale, alla cura del creato e alla riconciliazione tra i popoli e le religioni.

Con la sua sensibilità agostiniana, Papa Leone XIV invita i fedeli a "ritrovare Dio nel cuore", promuovendo una Chiesa che ascolta, accoglie e accompagna.
In continuità con il cammino tracciato da Papa Francesco, il suo impegno è quello di rendere la fede più vicina alla vita concreta delle persone, costruendo ponti dove altri erigono muri.