15 luglio: San Bonaventura da Bagnoregio

Chi era: Nato nel 1217‑1221 a Civita/Bagnoregio, ricevette il nome Bonaventura da san Francesco che, secondo la tradizione, lo guarì da bambino esclamando «Oh, bona ventura» . Teologo e filosofo di spicco, insegnò alla Sorbona di Parigi e divenne amico di san Tommaso d'Aquino .Il "secondo fondatore" dei francescani: Nel 1257 fu eletto Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori e lo guidò per 17 anni, elaborando le Costituzioni di Narbona e promuovendo l'unità fra spirituali e contemplativi . La sua biografia ufficiale di san Francesco, la Legenda Maior, ispirò Giotto nel ciclo di Assisi .Cardinale e Dottore della Chiesa: Nominato cardinale e vescovo di Albano da papa Gregorio X, partecipò al Concilio di Lione. Morì a Lione il 15 luglio 1274, quasi subito dopo la chiusura del Concilio . Canonizzato nel 1482 e dichiarato dottore della Chiesa nel 1588, è noto come Doctor Seraphicus (Dottore Serafico) .
Pensiero: San Bonaventura ci invita a rendere Cristo il centro della nostra vita di fede, unendo l'amore contemplativo alla pratica quotidiana. La sua guida armoniosa dell'Ordine francescano e il suo magistero rimangono un'ispirazione per l'unità e l'autenticità spirituale.
Preghiera:
"O Dio, che desti al tuo popolo il beato Bonaventura, ministro di eterna salute, fa' che, come lo avemmo dottore sulla terra, meritiamo di averlo intercessore in cielo"
#SanBonaventura#SantoDelGiorno#15Luglio#DottoreDellaChiesa#FratiMinori#OrdineFrancescano#SpiritualitàFrancescana#DoctorSeraphicus#LegendaMaior#VitaFrancescana #TeologiaCristiana#FedeERagione#MisticaCristiana#CristoCentroDellaVita#PreghieraDelGiorno#Ilarios