La gioia del Cristiano
C'è un tratto che dovrebbe rendere riconoscibile ogni cristiano, anche in mezzo alla folla: la gioia.
C'è un tratto che dovrebbe rendere riconoscibile ogni cristiano, anche in mezzo alla folla: la gioia.
Patriarca del monachesimo occidentale, Patrono d'Europa. Oggi ricordiamo San Benedetto, uomo di pace, fondatore di comunità, guida spirituale e maestro di vita. Con la sua Regola, ha insegnato a intere generazioni a vivere secondo i principi del Vangelo, nell'equilibrio tra preghiera e lavoro (ora et labora), nella carità fraterna e nella ricerca...
Oggi si ricorda un fatto semplice e profondo: Qualcuno ha dato tutto, fino all'ultima goccia, per dire che valevamo la pena. Il Sangue di Gesù non è un simbolo lontano, ma un gesto estremo d'amore. Una chiamata alla dignità, al riscatto, alla speranza. Non religione fatta di riti, ma VITA che riparte anche da una ferita.
Un cuore trafitto e incoronato di spine, ma spalancato. Un cuore che pulsa amore anche quando viene ignorato. Non è solo una festa per "i devoti"… è un invito rivolto a tutti, credenti o meno, a guardare l'umanità di Dio. Un Dio che non ha scelto di mostrarsi forte, invincibile, lontano…Ma tenero, vulnerabile, vicino. Il Sacro Cuore è il simbolo...
Oggi la Chiesa celebra la solennità del Corpus Domini, il Corpo del Signore. Una festa che ci invita a contemplare un grande mistero: Gesù vivo e presente in un semplice pezzo di pane, nell'Eucaristia.
Quel pane consacrato non è un simbolo: è davvero il Corpo di Cristo, spezzato per amore nostro.
Ogni volta che riceviamo la...
Oggi celebriamo uno dei misteri più profondi della nostra fede:l a Santissima Trinità. Un solo Dio in tre Persone: Padre, Figlio e Spirito Santo. Difficile da comprendere? Certamente. Ma come ricordava Sant'Ilario di Poitiers, la Trinità non va spiegata solo con la mente: va accolta nel cuore. È un linguaggio d'amore, attraverso cui Dio si rivela...
Una delle scoperte che facciamo nella preghiera è che più siamo vicini a Dio e più ci avviciniamo ai nostri fratelli e sorelle della famiglia umana.
Canti gregoriani per la Quaresima | Ambiente di preghiera sacra dei monaci nel monastero
Il Vangelo di oggi (Lc 6,27-38) ci presenta una delle pagine più sconvolgenti e radicali della predicazione di Gesù: l'amore per i nemici. Non si tratta di un amore naturale o istintivo, ma di un amore che riflette il cuore stesso di Dio, che è "benevolo verso gli ingrati e i malvagi".
Le letture di questa Domenica ci parlano del segreto della felicità della vita. Che cosa rende una vita, la nostra vita, benedetta, beata, felice, santa? Cristo è venuto a portare a compimento la rivelazione di tutto l'Antico Testamento, a portarla a compimento nella sua persona. Ci annuncia che la pienezza dell'uomo è ciò che l'incontro con Lui e...