30 luglio San Leopoldo Mandic

Nacque il 12 maggio 1866 in Dalmazia, a sedici anni entrò tra i frati Cappuccini di Venezia. Dal 1906 a Padova si dedicò al ministero della Confessione. Alto un metro e quaranta, artrite alle mani, aveva anche difficoltà nel parlare. Ma nel confessionale offriva sempre ascolto, consolazione e misericordia. Morì il 30 luglio 1942.San Giovanni Paolo II lo ha canonizzato (fatto santo) nel 1983
La sua tomba si trova a Padova:
Questo, invece, il link dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini:
Il PECCATO (motivo per cui si va a confessarsi), oggi spesso dimenticato o banalizzato, è in realtà - l'abbandono del cammino che Dio ha tracciato per noi- è deviare dal PROGETTO D'AMORE che Dio aveva pensato per realizzarci personalmente e pienamente. La confessione, quindi, non è un peso, ma un'occasione per ricominciare, assieme al sacerdote, a RITROVARE la nostra STRADA che ci fa essere davvero noi stessi.
Post a cura di:
https://www.facebook.com/IlariosLaFedeRaccontata/
https://www.santilariodipoitiers.it/
#SanLeopoldoMandic #Padova #Confessione #Peccato #Misericordia #CamminoDiFede #Ilarios #LaFedeRaccontata #OfmCap